Site icon UOMINI LIBERI

Approvato in Giunta il protocollo d’intesa per l’attuazione delle azioni di cui al “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”.

Approvato in data odierna in Giunta il protocollo d’intesa per l’attuazione delle azioni di cui al “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”.

A darne comunicazione sono il Sindaco Ilaria Caprioglio ed il Vice Sindaco Massimo Arecco.

Il Comune di Savona, in collaborazione con A.R.T.E. Savona, rappresentato dal Presidente arch. Alessandro Revello, ha elaborato il progetto di recupero e rigenerazione urbana per i quartieri di Villapiana e Lavagnola”.

Il progetto è ambizioso e prende l’avvio dalla legge n. 160 del 30 dicembre 2019, la quale ha l’obiettivo di attivare tutte quelle iniziative utili a concorrere alla riduzione del disagio abitativo, con particolare riferimento alle periferie e di favorire lo scambio tra le varie realtà regionali. Con detta normativa viene promosso il Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare,  il quale è finalizzato a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale, a rigenerare il tessuto socio-economico, a incrementare l’accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici, nonché a migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini, in un’ottica di sostenibilità e densificazione, senza consumo di nuovo suolo e secondo i principi e gli indirizzi adottati dall’Unione europea, secondo il modello urbano della città intelligente, inclusiva e sostenibile (Smart City)”.

Il Comune di Savona ed R.T.E. hanno elaborato, congiuntamente, una proposta progettuale che si articola su tre macro aree di azione:

Le principali azioni riguardano:

Tra gli immobili di A.R.T.E. che saranno oggetto degli interventi finanziati dal Programma rientra l’ex centrale Enel, in località Lavagnola, nei quali saranno previsti nuovi alloggi ERP, servizi e spazi pubblici. Saranno altresì compresi sia il fabbricato edilizia residenziale pubblica di Via Milano, nel quale saranno avviati importanti interventi d riqualificazione energetica e creazione di nuovi spazi per il quartiere, sia l’edificio ERP via Istria, con previsione di opere per la riqualificazione energetica e la creazione nuovi alloggi.

La partecipazione del progetto elaborato congiuntamente dal Comune di Savona e da A.R.T.E., permetterà di partecipare allo specifico bando nazionale in scadenza nei prossimi mesi.

Nel caso di ammissione, si attiverà un finanziamento di decine di milioni.

Il Sindaco ed il Vice Sindaco esprimono soddisfazione per essere giunti alla fase finale di un complesso lavoro, che ha coinvolto più assessorati oltre ad A.R.T.E.

Tale progettualità va ad inserirsi nell’ampio elenco di altre importanti iniziative realizzate dalla nostra Amministrazione comunale, che hanno permesso il finanziamento di opere fondamentali: dalla riqualificazione del fronte mare a ponente a quella dell’ex ostello del Priamar, per citarne solo alcune.

Condividi