Sei anni fa, all’età di 72 anni, ci lasciava il dottor Agostino Torcello, medico pneumologo e figura di riferimento nella battaglia contro l’inquinamento ambientale a Savona e dintorni. La sua voce, autorevole e indipendente, si è levata per decenni a difesa della salute pubblica, denunciando i pericoli dell’inquinamento prodotto dalla centrale a carbone di Vado Ligure. Una battaglia condotta fianco a fianco con Virginio Fadda, con rigore scientifico e un’inflessibile coerenza morale.
Quando ancora pochi osavano parlare apertamente del legame tra inquinamento e salute, Agostino Torcello fu tra i primi a lanciare l’allarme. Con la sua esperienza di pneumologo, portò avanti studi e analisi che dimostravano gli effetti nocivi delle polveri sottili sulla popolazione. Non si limitò a denunciare: andò oltre, partecipando attivamente a campagne di sensibilizzazione, conferenze e incontri pubblici, affrontando spesso l’ostilità di chi difendeva interessi economici a scapito della salute dei cittadini.
Oltre al suo impegno professionale, Agostino Torcello fu anche un uomo politico nel senso più nobile del termine. Senza mai piegarsi a logiche di carriera o opportunismi, si candidò come indipendente e divenne consigliere comunale a Quiliano, portando nelle istituzioni la sua lotta per un ambiente più sano e vivibile. Sempre lontano dalle logiche di partito, Torcello fu un uomo scomodo, perché libero, perché mai disposto a scendere a compromessi.
La sua battaglia non fu priva di conseguenze personali: attacchi, isolamento, difficoltà professionali. Ma non si arrese mai. Oggi, sei anni dopo la sua scomparsa, il suo esempio rimane un faro per chi crede nella difesa dell’ambiente e nella responsabilità sociale della scienza e della medicina.
I savonesi non devono dimenticare Agostino Torcello. Il suo insegnamento, il suo impegno e il suo coraggio devono continuare a vivere nelle battaglie di oggi per un’aria più pulita, per un ambiente più sano, per una politica che metta davvero al centro la salute delle persone.
Ricordare Agostino Torcello non è solo un dovere di memoria, ma un impegno per il futuro.